Brescia, 27 GEN – Martedì 24 febbraio la Camera dei Deputati ha approvato in prima lettura la proposta di legge recante disposizioni per l’istituzione di ferrovie turistiche mediante il reimpiego di linee in disuso, o in corso di dismissione, situate in aree di particolare pregio naturalistico e archeologico. Lo comunica FBS con un comunicato stampa.
Da rimarcare che il provvedimento è stato votato all’unanimità da tutte le forze politiche a dimostrazione che si sta prendendo coscienza del fatto che tanti territori dispongono di potenzialità che meritano di essere valorizzate anche con i treni storici e turistici.
Per noi di FBS, la soddisfazione è ancora maggiore perché finalmente, dopo più di 25 anni di lavoro, impegno e tanta passione, una legge, seppure ancora in itinere, riconosce la validità del lavoro portato avanti dal mondo dell’associazionismo, in particolare dalla nostra Associazione, prima in Italia nel 1994 a riaprire una linea ferroviaria a fini turistici.
Il risultato oggi raggiunto premia anche l’impegno e la tenacia delle altre Associazioni riunite, come noi, nella FIFTM – Federazione Italiana Ferrovie Turistiche e Museali (oggi riconosciuta anche dalla legge appena approvata dalla Camera) e da Co.Mo.Do – Confederazione per la Mobilità Dolce di cui siamo tra i soci fondatori.
La ferrovia Palazzolo – Paratico Sarnico è nell’elenco delle linee individuate già in prima battuta dalla legge e per noi della FBS e di tutta l’Associazione F.T.I. è un motivo di vanto vedere riconosciuta alla “nostra” tratta la sua valenza storica, paesaggistica e culturale.
Questa legge, una volta approvata definitivamente anche dal Senato (si spera in tempi brevi), potrà dare l’opportunità agli appassionati del turismo lento, attento e consapevole, di conoscere meglio i tantissimi territori che, spesso fuori dai circuiti tradizionali del turismo classico, grazie ai treni storici e turistici potranno trovare nuove occasioni di crescita sociale ed economica, proprio
come il TrenoBLU si propone di fare da quasi venticinque anni lungo la Palazzolo – Paratico Sarnico.
Da tanti anni gli amici (e ovviamente noi tra quelli) delle tante ferrovie “dimenticate” aspettavano questa legge per la quale ora lavoreremo perché venga presto definitivamente approvata dall’altro ramo del Parlamento in modo da portare anche il nostro Paese al livello delle altre realtà europee e mondiali cercando di non perdere ancora una volta… il treno!
Ringraziamo quindi tutti coloro che fino ad ora non ci hanno fatto mancare il loro sostegno per raggiungere questo primo risultato: dal Direttivo di FIFTM a Co.Mo.Do e ai membri delle Commissioni Trasporti ed Ambiente della Camera dei Deputati.
Spetta ora a tutti gli Enti interessati, dai Comuni alla Regione Lombardia, dare concretezza ai propositi della legge, affinché anche per la Palazzolo – Paratico Sarnico il futuro sia ora più roseo.