Bologna, 1 OTT – Dopo il successo del 2013, che ha registrato il raddoppio dei passeggeri rispetto alla sperimentazione del primo anno, lo Shuttle 2014 ha registrato 2115 utenti di cui 1112 destinati alle fermate di Ravenna e lidi e 1003 destinate a Cervia e Milano Marittima.
L’incremento rispetto ai 2002 del 2013 è di 113 passeggeri pari al 6%.
“Si tratta – commenta il vicepresidente della Provincia Gianni Bessi – di un risultato importante e non scontato; dato che il 2014 anche a causa delle condizioni meteo, è stato un anno difficile per il nostro turismo. Il collegamento Shuttle promosso dal progetto UE Adrimob, finanziato dal programma transfrontaliero IPA Adriatico, si conferma un collegamento veloce ed efficace assai gradito dai turisti italiani e non che sempre più numerosi si servono dell’aeroporto internazionale di Bologna. È altrettanto importante e non scontato, il dato di sostanziale equilibrio tra le destinazioni ravennate e cervese a conferma che tale servizio è di estrema utilità per il turismo balneare come per quelloo culturale legato alla città d’arte. A questo punto – conclude Bessi – Provincia, Comuni di Ravenna e Cervia e Camera di Commercio, riunitisi in questi giorni, ritengono che l’esito della sperimentazione triennale sia nettamente positivo. Il servizio, almeno per il periodo estivo, è ormai consolidato e la volontà di tutti, a partire dal Coerbus che gestisce a costi e ricavi il servizio, e di operatoi e associazioni del turismo – è di dare continuità al collegamento anche per il 2015 lavorando per migliorarlo ed estenderlo in funzione di particolari eventi come l’Expo 2015.”